Il tema scelto per la progettazione dell'anno scolastico 2024-2025

Nel lontano 1886 un famoso compositore, pianista e organista, di nome Camille Saint-Sa�ns, compose una suite musicale di 14 brani. Nell�opera pensata dal compositore non esiste un testo narrativo, ma � la musica che costituisce un vero e proprio linguaggio. Il titolo di quest�opera, che divenne la partitura pi� caratteristica di Camille Saint-Sa�ns, � �Il carnevale degli animali�.
A dare voce alla storia di questa strabiliante festa ci penser� la nostra maestra Alice: vestir� i panni del gran cerimoniere, il Cavalier Lo Struzzo. Verr� a trovarci durante l�anno per raccontarci degli animali che sono andati a trovare il giovane re Leo IV. Attraverso attivit� di ascolto, giochi di animazione guidati dalla lettura del testo originale (edizione Mursia) del �Carnevale degli animali� e dagli strumenti musicali (pianoforte-violino-violoncello-flauto-clarinetto ecc.) i bambini saranno condotti alla scoperta di personaggi, animali appunto, che, inseriti all�interno di quadri musicali, fanno scaturire in loro la fantasia e immaginare uno o pi� aspetti dell�animale (l�andatura, il verso o l�ambiente in cui vive) o del personaggio stesso (leone, galline, tartarughe, elefanti, uccelli�).
Ogni incontro di progettazione sar� caratterizzato dall�ascolto del brano legato al personaggio che in quel momento stiamo conoscendo e dalla drammatizzazione da parte dei bambini di quello che � successo nella storia. Per ogni animale verranno affrontati diversi argomenti legati o alle sue caratteristiche fisiche o al suo comportamento all�interno della storia. Le insegnanti trarranno altri spunti di lavoro dalle osservazioni e dalle idee che nasceranno dai bambini e dalle bambine durante l�ascolto delle diverse partiture.
I bambini saranno invitati ad una partecipazione attiva: attraverso la �didattica del fare� e attraverso l�uso di pi� linguaggi � quello espressivo, creativo, artistico, sensoriale e scientifico � intendiamo favorire un avvicinamento giocoso alla realt� delle cose e dei fenomeni. Vogliamo incentivare un atteggiamento curioso e di collaborazione, in grado di stimolare in ciascun bambino la crescita delle competenze, della fantasia, delle emozioni e della capacit� di meravigliarsi.
Giocheremo, manipoleremo, sperimenteremo, useremo i 5 sensi, racconteremo storie e filastrocche, discuteremo�insomma, impareremo e ci divertiremo insieme!�