Trienni 2019 - 2022

LA CORNICE DI RIFERIMENTO PEDAGOGICO

L�IDEA DI BAMBINO
Il bambino �� posto al centro dell�azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, spirituali, religiosi�. (�Indicazioni Nazionali per il curricolo� 2012).�
Ogni bambino � unico, originale, irripetibile.�
Prendersi cura del bambino significa accogliere, ascoltare, valorizzare le differenze per costruire risposte alle vere �domande educative� del bambino e non dare risposte precostituite �chiedendo� ad ogni bambino di adeguarsi e adeguare le sue domande.�
La nostra Scuola dell�infanzia non programma solo un percorso di apprendimento che permette di comprendere e produrre messaggi, conoscere l�ambiente circostante, porre problemi e ipotizzare soluzioni, ma cura le condizioni perch� ogni bambino possa sviluppare le sue potenzialit� in un clima di condivisione, serenit� e crescita.

L�IDEA DI EDUCAZIONE E DI APPRENDIMENTO:
L�EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA
  • il bambino pu� costruire una base �sicura� in ambito cognitivo, affettivo ed emotivo relazionale;�
  • i bambini e le bambine provano s� stessi, prendono coscienza, fanno esperienza delle cose, delle situazioni, degli eventi, delle persone, dei sentimenti, delle emozioni;
  • tutte le proposte didattiche sono legate alla sfera dell�AUTONOMIA, dell�IDENTITA�, delle COMPETENZE e della CITTADINANZA e partono dall�esperienza del bambino;
  • la scuola svolge la funzione di filtro, di arricchimento e valorizzazione delle esperienze extrascolastiche;
  • l�osservazione e l�ascolto rappresentano i punti centrali e qualificanti da cui partire con la progettazione� �per restituire al bambino l�esperienza in forma pi� ricca e chiara, attraverso i codici dei sistemi simbolico culturali;�
  • il bambino gioca un ruolo attivo perch� protagonista; lo stile educativo valorizza la differenziazione di ogni individuo.

L�IDEA DI SCUOLA

FINALIT�: IDENTIT�, AUTONOMIA, COMPETENZE, CITTADINANZA

�La scuola dell�infanzia paritaria, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di et� ed � la risposta al loro diritto di educazione�. (Indicazioni per il Curricolo).�
La scuola dell�Infanzia, concorre all�educazione del bambino promuovendone le potenzialit� di relazione, di autonomia, di creativit� e di apprendimento.
Le finalit� sono perseguite attraverso l�organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di elevata qualit�, garantito dalla professionalit� dei docenti e dal dialogo sociale ed educativo con la comunit�.
Alla luce delle finalit� generali indicate da leggi, norme dello Stato Italiano e del proprio Progetto Educativo, la nostra Scuola si impegna a creare le condizioni perch� ogni bambino possa sviluppare tutte le sue potenzialit� e pone le basi perch� ognuno possa realizzare il proprio progetto di vita.
Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell�infanzia si pone la finalit� di promuovere lo sviluppo dell�identit�, dell�autonomia, della competenza, della cittadinanza.